Milano Marittima e dintorni
luoghi affascinanti, per una bellissima vacanza sulla Riviera Romagnola
-
Milano Marittima
Storia di Milano Marittima
La nascita di Milano Marittima risale ai primi anni del '900, quando Cervia era una piccola città di 9.000 abitanti e si basava su un'economia tradizionale, legata in larga misura alla produzione del sale, all'agricoltura e alla pesca e la sua popolazione era in gran parte analfabeta. Nell'ultimo ventennio dell'Ottocento ci furono dei miglioramenti delle condizioni igienico-sanitarie di un territorio considerato ancora malarico e la costruzione della ferrovia, prima con il tratto Ravenna - Cervia del 1884, poi con il tratto Ferrara - Ravenna - Rimini del 1889.
È invece del 1882 il primo "Stabilimento balneare" ad avviare Cervia come luogo di villeggiatura. Nel 1907 fu instaurato un rapporto di convenzione tra l'Amministrazione Comunale di Cervia ed i Maffei, una importante famiglia del milanese; il Comune cedeva alla società lombarda una vasta zona con l'obbligo del concessionario di fabbricarne villini, parchi, giardini per creare così una nuova zona balneare.
Questa fu denominata Milano Marittima, nome che confermava il forte legame con l'ambiente milanese. Al primo giugno 1911 risale la costituzione della "Società Milano Marittima per lo sviluppo della spiaggia di Cervia" della quale facevano parte il commendatore Napoleone Tempini, Aldo Tagliazucchi, il senatore Giovanni Facheris, l'avvocato Alberto Redenti, Felice Bianchi, Giuseppe Galli ed il pittore e cartellonista Giuseppe Palanti.
Proprio lo stesso Palanti riprese in quel tempo le teorie di Ebenezer Howard riguardanti la "Garden City" Città giardino, un progetto urbanistico molto originale, che disegnava lo sviluppo di una città nuova in cui le residenze turistiche dovevano fondersi perfettamente con la rigogliosa pineta circostante. La casa dello stesso Palanti, una delle prime villette costruite, può ancora oggi essere ammirata.
Iniziò quindi uno sviluppo urbanistico che, nonostante l'interruzione allo scoppio del primo conflitto mondiale, continuò poi sempre più evidente negli anni '20. Il 20 ottobre 1927 Cervia fu riconosciuta, con decreto ministeriale, Stazione di Cura, Soggiorno e Turismo grazie anche al contributo della nuova località di Milano Marittima; così da quell'anno, cominciò anche l'edificazione dei primi alberghi, colonie ed esercizi di ristorazione.
Lo sviluppo turistico si fece più intenso negli anni '30, per interrompersi nuovamente con il secondo conflitto mondiale e riprendere nel dopoguerra rendendo la località uno dei più rinomati centri balneari d'Italia.
-
Cervia
Il Comune di Cervia, è situato in Emilia Romagna, sulla costa Adriatica, 20 km a sud di Ravenna, con un litorale di 10 km caratterizzato da un arenile di sabbia finissima e da bassi fondali. L'antica "città del sale", il vecchio "borgo di pescatori" e le ampie distese della secolare pineta, si sono trasformate con la nascita, nel 1912, della "città giardino" di Milano Marittima, sorta ai margini della secolare pineta. Cervia con le sue località di Milano Marittima, Pinarella e Tagliata, è oggi uno dei più rinomati centri turistici italiani, gode di fama internazionale e conta ogni anno circa 4 milioni di giornate di presenza di italiani e stranieri.
La città vanta un prezioso patrimonio di aree verdi che ha reso lo sviluppo turistico in totale armonia con la tutela dell'ambiente: la secolare pineta di Cervia, parte più meridionale del "bosco spesso e vivo" tanto celebrato da Dante e da Byron, che si estende per circa 260 ettari. Nel 1963 inoltre è stato istituito un Parco Naturale di 27 ettari e un'ampia fascia pinetale di 24 ettari costituisce un polmone verde tra l'arenile e le località di Pinarella e Tagliata.
Le antiche saline, estese per 827 ettari, garantiscono una produzione di sale di oltre 200.000 quintali e costituiscono una riserva naturale dove transitano i fenicotteri rosa e tante altre specie di avifauna. L'insieme di questo patrimonio ambientale rappresenta la Stazione Sud del Parco del Delta del Po. Tutti coloro che amano la natura e vogliono scoprire il nostro patrimonio culturale legato all' "oro bianco" possono recarsi sia al Museo della Civiltà Salinara sia all'antica salina Camillone, una sorta di museo del sale all'aperto, meta ogni anno di visite guidate di turisti e scuole.
Ma l'interesse ambientale della città non è solo questo: la cura per l'abbellimento floreale e per il verde pubblico è tradizione di Cervia, che dagli anni '70 organizza la manifestazione internazionale "Maggio in Fiore", nell'ambito di un programma finalizzato alla valorizzazione di Cervia Città Giardino, il maggiore appuntamento nazionale per "architetti del verde" e "maestri giardinieri" per l'allestimento di spazi di verde pubblico a "cielo aperto" che saranno mantenuti per tutta l'estate.
Cervia inoltre è stata la prima località sulla costa adriatica a dotarsi dal 1968 di un impianto di depurazione delle acque, legato ad un piano di completamento della rete fognante. La città ha conquistato diversi importanti riconoscimenti a testimonianza della cura e attenzione prestata all'ambiente, uno dei quali è l'assegnazione della Bandiera Blu che identifica le migliori spiagge italiane.
I paesi del comune di Cervia
Cervia, antica città del sale, Cervia non solo mare, ma anche cultura e storia. Attraverso una visita del centro, si può scoprire il fascino di una città completamente ricostruita mattone dopo mattone alla fine del XVII secolo.
- Milano Marittima Elegantissima e rinomata località della riviera adriatica, ha saputo conservare un fascino ed un'atmosfera davvero esclusivi, in grado di soddisfare anche il più esigente degli ospiti.
- Pinarella è nata turisticamente come naturale propaggine sud del comprensorio cervese ed ha saputo nel tempo ritagliarsi una splendida autonomia tanto da aumentare sempre di più turisti abituali di questi luoghi così accoglienti. Tagliata
- Tagliata ha saputo trasformarsi negli ultimi anni in una moderna, ospitale ed attrezzata località turistica.
Località all'interno
- Cannuzzo La località è una frazione del comune di Cervia, centro agricolo. Castiglione Centro agricolo del comune di Cervia
- Montaletto Frazione del comune di Cervia situata a Sud sul confine con la provincia di Forlì-Cesena, centro agricolo.
- Pisignano Frazione del Comune di Cervia, centro agricolo. Savio Centro agricolo situato sulla S.S. 16.
- Villa Inferno Centro agricolo e artigianale.
-
Terme di Cervia
L'acqua salsobromojodica e i fanghi estratti dalle saline vengono utilizzati con varie modalità di applicazione per diversi scopi terapeutici di pertinenza osteoarticolare e otorinolaringoiatrica.
I notevoli progressi raggiunti nel campo della medicina termale, e ottenuti con la maggiore conoscenza e sfruttamento delle peculiarità di queste acque fortemente mineralizzate, fanno sì che le cure termali a Cervia rappresentino un'utile e a volte insostituibile risorsa non solo nella prevenzione, cura e riabilitazione, ma anche un efficace mezzo naturale per una pausa e un complemento a cure farmacologiche.
"L'Aula Verde" Originale l'iniziativa che vede impegnati la Direzione Sanitaria, i Medici Termali ed i loro consulenti nella trattazione con la Clientela di temi riguardanti salute, bellezza e metodi naturali. E' allestito a soggiorno un apposito spazio in cui, settimanalmente, esperti tratteranno temi su sollecitazione del pubblico, relativi al mantenimento ed al recupero di una completa forma fisica anche con dimostrazioni pratiche "in aula".Si sviluppano argomenti riguardanti un sano "stile di vita": dall'alimentazione, all'attività fisica, dal mal di schiena ai disturbi della menopausa, dagli stati emotivi ai problemi respiratori, dai problemi circolatori alla cellulite. Le conversazioni prevedono di sperimentare in aula i suggerimenti degli esperti.
All'interno dell'ambiente piscina, vi è una moderna palestra, dotata di una gamma completa di macchine computerizzate realizzate da una ditta leader del settore. Sotto la vigile sorveglianza di un istruttore viene trattata la rieducazione funzionale di quanti, sportivi o no, vogliono vedere più brevi e duraturi i tempi e gli effetti della rieducazione stessa e mantenere o aumentare la forma fisica.
Le Terme di Cervia in collaborazione con l'Azienda Sanitaria Locale di Ravenna partecipano ad una serie di trasmissioni televisive riguardanti la cura di se stessi attraverso rimedi naturali: "Vogliamoci bene in salute". Un panorama di proposte dunque molto variegato e allargato rispetto alle cure tradizionali, che risponde ad esigenze sempre più diffuse di attenzione alla forma fisica e al benessere.
Direzione Terme di Cervia
TERME DI CERVIA e di BRISIGHELLA spa
Via Forlanini, 16
48015 Cervia (Ravenna) ITALY
Tel. 0544.990111
Fax 0544.990140
E-mail infocervia@terme.org
www.termedicervia.it
www.terme.org -
Ravenna
Ravenna è una città di antiche origini con un passato glorioso e fu tre volte capitale: dell’Impero Romano d’Occidente, di Teodorico Re dei Goti, dell’Impero di Bisanzio in Europa.
Il più ricco patrimonio di mosaici dell’umanità risalente al V/VI secolo è conservato nelle basiliche e nei battisteri di Ravenna. Otto monumenti di Ravenna sono inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Ravenna offre anche testimonianze di epoche più recenti: dalla Domus dei Tappeti di Pietra al vasto porto romano di Classe.
Nel ‘700 la città fu collegata al mare da un nuovo canale navigabile, l’attuale porto.
L’offerta culturale di Ravenna è ricca e diversificata: il MAR, Museo d’Arte della città propone esposizioni periodiche e ospita diverse collezioni permanenti; il Museo Nazionale di Ravenna espone reperti da scavi di epoca romana e bizantina; il Museo Arcivescovile comprende la Cappella di Sant’Andrea (Unesco); ci sono anche il Museo Dantesco e il Museo del Risorgimento.
Numerose sono le piste ciclabili, che consentono di raggiungere qualsiasi punto della città, il parco Teodorico, il Planetario, il Giardino delle Erbe Dimenticate o la Basilica di Sant’Apollinare in Classe.
Le storiche pinete di San Vitale e di Classe, con la loro unicità quali monumenti naturali hanno motivato l'inserimento tra le aree protette del Parco del Delta del Po.
Ravenna è celebre in tutto il mondo per lo splendore dei suoi mosaici, che testimoniano la grandezza delle maestranze bizantine che le realizzarono. Tra i tanti monumenti di Ravenna citiamo:
- il Mausoleo di Galla Placidia, edificato nel V secolo d.C.- la Basilica di san Vitale, un bell'edificio a pianta ottagonale realizzato nel VI secolo d.C.
- la Basilica di sant'Apollinare Nuovo, che fu edificata nel VI secolo d.C. per volere dell'imperatore Teodorico.
- il Mausoleo di Teodorico, caratterizzato dalla cupola realizzata con un unico, pesantissimo blocco di pietra istriana.
- il Battistero Neoniano, che è annoverato tra i monumenti più antichi della città.
- la Basilica di Sant'Apollinare in Classe con i suoi fantastici mosaici,- la Cappella Arcivescovile e la Tomba di Dante.
Vicino Ravenna sorge anche il parco divertimenti di Mirabilandia, tra i più grandi e meglio attrezzati d'Europa.Ufficio Turismo del Comune di Ravenna - via Salara 8 (Ra) - Tel +39 0544 35755 - 35404 - Fax +39 0544 35094 - email: turismo@comune.ravenna.it
-
Basilica di San Vitale a Ravenna
La basilica di San Vitale è un tempio di forma ottagonale fondato da Giuliano Argentario su ordine del vescovo Ecclesio che fu consacrato nel 548 dall'arcivescovo Massimiano. La basilica di S.Vitale è annoverata uno fra i monumenti piu' importanti dell'arte paleocristiana in italia grazie alla bellezza dei suoi mosaici.
L'influenza orientale assume qui un ruolo dominante: non più la basilica a tre navate, ma un nucleo centrale a pianta ottagonale, sormontato da una cupola e tutto poggiato su otto pilastri e archi. Il piano di calpestio si trova al di sotto del livello della falda freatica.
Mosaico di Teodora :Il labirinto dell'anima
Nel pavimento del presbiterio, proprio di fronte all'altare è rappresentato un labirinto. Le piccole frecce partono dal centro e attraverso un precorso tortuoso portano verso il centro della Basilica. Nei primi anni della cristianità il labirinto era il simbolo del peccato e del percorso verso la purificazione. Trovare la via d'uscita dal labirinto è un atto di rinascita. Una volta completato il percorso del labirinto del pavimento di San Vitale si possono alzare gli occhi verso l'altare e ammirare i mosaici più belli della cristianità.Recapiti
Indirizzo: Via Fiandrini Benedetto - RA - Località Ravenna
Telefono: 0544 541688 -
Sant'Apollinare in Classe
La Basilica di Sant'Apollinare in Classe a Ravenna fu edificata da Giuliano Argentario su ordine dell'arcivescovo Ursicino durante la prima metà del VI sec. Oltre che per sua struttura architettonica è famosa per i mosaici e i sarcofagi marmorei degli antichi arcivescovi. Quando 1500 anni fa la Basilica di Sant'Apollinare in Classe fu costruita, si trovava in riva al mare Adriatico, che oggi si trova a qualche chilometro di distanza. E infatti accanto alla basilica troviamo una grande area archeologica dell'antica città di Classe di Ravenna, sede della flotta romana.
Recapiti
Indirizzo: Via Romea Sud - RA - Località Ravenna
Telefono: 0544 473569 -
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
La Basilica di sant'Apollinare Nuovo fu fondata nel VI secolo d.C. per volere dell'imperatore Teodorico, è caratterizzata dal tipico campanile cilindrico e dal una ricca decorazione musiva, la quale si sviluppa per tutta la lunghezza della navata centrale e del catino absidale (sono la più vasta superficie musiva finora conosciuta) La facciata forse in origine era racchiusa da un quadriportico, ma attualmente è preceduta da un semplice e armonioso portico di marmo del secolo XVI. Le teorie delle Vergini e dei Martiri rappresentano uno dei più tipici esempi dello stile bizantino.
-
Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna
Galla Placidia era sorella di Onorio, l'imperatore romano che trasferì nel 402 la capitale dell' impero d'occidente da Milano a Ravenna. Egli fece costruire intorno al 425-450 questo piccolo Mausoleo, un edificio a forma di croce latina oggi famoso per lo splendore dei mosaici. L'atmosfera del Mausoleo di Galla Placidia è sicuramente magica: entrando nel piccolo edificio a croce latina si rimane colpiti dall'improvviso passaggio dalla luce del giorno alla riproduzione dell'atmosfera notturna. L'esterno dell'edificio è molto semplice, in contrasto con la ricchezza della decorazione musiva dell'interno, la più antica di Ravenna. I temi iconografici sviluppati nelle decorazioni rappresentano il tema della vittoria della vita eterna sulla morte.
Recapiti
Indirizzo: Via Fiandrini Benedetto - RA - Località RavennaTelefono: per prenotazioni / booking 0544 541688Telefax: 0544 541688N° verde: 800303999
AccessibilitàCentro storico, zona a traffico limitato. Bus n. 1 fermata Piazza Baracca. Parcheggio Piazza Baracca per auto a pagamento a m. 200 e Largo Giustiniano parcheggio custodito annesso all'entrata del Mausoleo.
Vicinanza con Basilica di San Vitale e Museo Nazionale di Ravenna.
Accessibile a portatori di handicap.
Ufficio Turismo del Comune di Ravenna - via Salara 8 (Ra) - Tel +39 0544 35755 - 35404 - Fax +39 0544 35094 - email: turismo@comune.ravenna.it